MOON WALK

Sabato 6 settembre 2025 – San Raffaele Cimena
Due camminate gratuite per raggiungere il Moon Festival a piedi, attraversando il paesaggio con lentezza e cura.
Un’unica partenza condivisa da Piazzale delle Moie a San Raffaele Cimena Alto, lungo un percorso di 6,5 km e 300 metri di dislivello positivo.
Due camminate gratuite per raggiungere il Moon Festival a piedi, attraversando il paesaggio con lentezza e cura.
Un’unica partenza condivisa da Piazzale delle Moie a San Raffaele Cimena Alto, lungo un percorso di 6,5 km e 300 metri di dislivello positivo.
Partecipazione gratuita con registrazione obbligatoria tramite form online.
Cammina con noi verso un festival più sostenibile
Moon Walk è una delle azioni concrete con cui il Moon Festival 2025 intende promuovere un modo diverso di vivere il territorio, più consapevole e rispettoso dell’ambiente. L’obiettivo è semplice ma ambizioso: far arrivare almeno il 10% del pubblico con mezzi sostenibili.

Per questo, in collaborazione con l’associazione Camminare lentamente (realtà attiva nella promozione del cammino come forma di scoperta, benessere e impegno ambientale) abbiamo ideato due itinerari a piedi per raggiungere il festival.
Con il sostegno di Knauf Insulation, azienda internazionale che mette la sostenibilità al centro del proprio operato, e l’organizzazione di Dnart APS, ideatrice e promotrice del Moon Festival, nasce Moon Walk: un’esperienza collettiva che unisce movimento, natura e cultura.

Il Percorso
Percorso condiviso:
Via delle Moie 40→ San Raffaele Alto
Lunghezza: 6,5 km – Dislivello: 300 m in salita
Lunghezza: 6,5 km – Dislivello: 300 m in salita
Ore 15:00 – Prima partenza - CHIUSE LE ISCRIZIONI
Con sosta presso Tenuta Cimena
Durata indicativa: 3 ore
Con sosta presso Tenuta Cimena
Durata indicativa: 3 ore
Ore 17:00 – Seconda partenza
Senza soste
Durata indicativa: 2 ore
Senza soste
Durata indicativa: 2 ore

Entrambe le camminate inizieranno con una performance artistica itinerante e condurranno al centro del festival. I primi 300 iscritti riceveranno un kit del camminatore, un piccolo equipaggiamento esperienziale da portare con sé lungo la camminata e magari anche nelle prossime avventure.
Si consigliano scarpe da trekking o con suola antiscivolo

Informazioni utili
La partecipazione è gratuita e coperta da assicurazione. I posti sono limitati: compila il form di iscrizione per riservare il tuo posto.
Ti invitiamo a portare con te una borraccia e tutto il necessario per camminare e stare comodi lungo il percorso.
Una volta arrivatə al festival, sarà possibile riempire gratuitamente l’acqua: troverai fonti d’acqua segnalate sulla mappa.
Una volta arrivatə al festival, sarà possibile riempire gratuitamente l’acqua: troverai fonti d’acqua segnalate sulla mappa.
Ti chiediamo inoltre di avere cura dell’ambiente: non lasciare rifiuti o cartacce nel bosco. In paese saranno disponibili punti per la raccolta differenziata.
Si consigliano scarpe da trekking o con suola antiscivolo
Si consigliano scarpe da trekking o con suola antiscivolo

Per accompagnare questo percorso, abbiamo scelto di dare vita a una colonna sonora speciale, pensata per intrecciarsi con il respiro della natura, il rumore delle foglie, il ritmo del passo. Una selezione sonora da ascoltare durante la camminata, ma anche ovunque si voglia portare con sé un pezzetto di quell’atmosfera.
Music for Planet Earth è una playlist rigenerata, un progetto sonoro che nasce dal lavoro dell’artista e sound designer Sara Berts, e che grazie a un incontro tra Dnart e la web radio RBL prende nuova vita come colonna sonora del Moon Walk.
Music for Planet Earth è una playlist rigenerata, un progetto sonoro che nasce dal lavoro dell’artista e sound designer Sara Berts, e che grazie a un incontro tra Dnart e la web radio RBL prende nuova vita come colonna sonora del Moon Walk.
Sostieni il progetto
Puoi contribuire alla realizzazione del festival con una donazione libera tramite Satispay o bonifico, oppure scegliendo di fare la tessera associativa di Dnart APS e partecipare attivamente alla nostra visione culturale.
