
Preparatevi a un fine settimana straordinario: 5 e 6 settembre 2025, dalle 16:00 a mezzanotte.
Per due giorni, il borgo di San Raffaele Alto si trasforma in un piccolo pianeta gentile, attraversato da luci soffuse, candele e presenze in cammino.
Laboratori, talk, performance, installazioni, camminate, incontri.
Ogni angolo diventa scena, ogni vicolo possibilità.
Qui il tempo rallenta, si ascolta, si vive insieme.
Laboratori, talk, performance, installazioni, camminate, incontri.
Ogni angolo diventa scena, ogni vicolo possibilità.
Qui il tempo rallenta, si ascolta, si vive insieme.
Scorrete il programma in ordine cronologico e lasciatevi guidare.
Navette per il Moon Festival
Per raggiungere San Raffaele Alto sarà attivo un servizio navetta da Piazza Europa, unico mezzo di accesso al borgo durante il festival.
Il servizio sarà attivo in modalità no-stop dalle ore 16 fino alla fine dell’evento.
Il parcheggio a Piazza Europa è gratuito.
Il parcheggio a Piazza Europa è gratuito.
Il costo della navetta è di 2€ a persona per ogni adult* sopra i 15 anni. Il servizio è gratuito per chi ha meno di 15 anni e per tutt* nel viaggio di ritorno.

17:00 - 19.00
Laboratori Creativi
Tutti i laboratori sono gratuiti e aperti a tuttə.
Non è prevista prenotazione: si partecipa fino a esaurimento posti.
Non è prevista prenotazione: si partecipa fino a esaurimento posti.
Pista di biglie lunari
a cura di Stefano Fiorina
Artista poliedrico, guiderà la costruzione di una grande pista di biglie lunari che si snoderà lungo le vie del paese.
Età consigliata: dai 5 ai 99 anni.
Artista poliedrico, guiderà la costruzione di una grande pista di biglie lunari che si snoderà lungo le vie del paese.
Età consigliata: dai 5 ai 99 anni.

Connessioni lunari
a cura di Federica Padariso
Laboratorio esperienziale di movimento espressivo. Un piccolo viaggio a partire dall’ascolto del respiro e dell’ambiente circostante, un’esplorazione sensoriale che ci guiderà alla scoperta del movimento libero e spontaneo.
Laboratorio esperienziale di movimento espressivo. Un piccolo viaggio a partire dall’ascolto del respiro e dell’ambiente circostante, un’esplorazione sensoriale che ci guiderà alla scoperta del movimento libero e spontaneo.

ImprovvisaMente corpo
a cura di Luca Di Biase
Laboratorio teatrale dedicato alla comunicazione corporea. Il corpo parla prima della voce: esploreremo come emozioni, intenzioni e presenza prendano forma nel corpo attraverso l’improvvisazione e l’ascolto.
Laboratorio teatrale dedicato alla comunicazione corporea. Il corpo parla prima della voce: esploreremo come emozioni, intenzioni e presenza prendano forma nel corpo attraverso l’improvvisazione e l’ascolto.
Liquid Atlas
a cura di Anna La Rosa e Virginia Toffetti
Workshop collettivo per costruire insieme una cartografia del momento presente, fatta di segni, parole, immagini e percezioni. I materiali prodotti andranno a comporre un libro d’artista multiformato, come riflessione condivisa sul tempo che abitiamo.
Workshop collettivo per costruire insieme una cartografia del momento presente, fatta di segni, parole, immagini e percezioni. I materiali prodotti andranno a comporre un libro d’artista multiformato, come riflessione condivisa sul tempo che abitiamo.

19.00 - 23.00
Enogastronomia
Dalle 19:00, lasciatevi tentare dai sapori e dai profumi del Lounge Bar con il suo street food e le bevande rinfrescanti. Il Padiglione Enogastronomico, curato dalla ProLoco, vi attende una cena super che accompagneranno la vostra serata sotto le stelle.

21:00 - 24:00
Punti Spettacolo
1. "Cappellai Matti"
Con Beatrice, Luca, Sasu
Dalle 21 alle 24
All'ingresso del Moon Festival, lasciatevi accogliere dal trio incantato dei Cappellai Matti – Beatrice, Luca e Sasu. Questi artisti straordinari vi trasporteranno immediatamente nell'atmosfera magica del festival con la loro performance. Preparatevi a entrare in un mondo onirico, dove l'arte prende vita e ogni momento è un'esperienza unica. Con i Cappellai Matti a guidarvi, il Moon Festival inizia già con un tocco di meraviglia.

2. "Rêveries"
Di Agata & Bianca
Orario spettacoli: 21,30- 22,30- 23,30
In un modo di danza e pianoforte, dove non sai quando finisce la realtà e inizia il sogno.
Rêveries è uno spettacolo unico dove la magia della danza e la poesia del pianoforte si fondono in un'armoniosa sinfonia di emozioni. Agata, con il suo tocco delicato e appassionato, trasforma ogni nota in un racconto intriso di sogni e desideri. Bianca, danzando con grazia e leggerezza, dà vita a questi racconti, fluttuando sul palco come un'ombra che si dissolve e si ricompone ad ogni battito musicale.
Rêveries è uno spettacolo unico dove la magia della danza e la poesia del pianoforte si fondono in un'armoniosa sinfonia di emozioni. Agata, con il suo tocco delicato e appassionato, trasforma ogni nota in un racconto intriso di sogni e desideri. Bianca, danzando con grazia e leggerezza, dà vita a questi racconti, fluttuando sul palco come un'ombra che si dissolve e si ricompone ad ogni battito musicale.

3. "Niente è impossibile..."
Di D.Marini G. Culla
Orario spettacoli: 21- 22- 23
Nel buio,anche la più piccola scintilla è l'occasione per cogliere la luce.

4. "L’incantatore di Folle"
Di Saeed Fekri
Orario spettacoli: 21,30- 22,30- 23,30
Principe Saeed: mimo, incantatore di folle… vi stupirà con i numeri classici ispirati a Marcel Marceau, Chaplin e Totò.

5. "Racconti di un lume"
Di Niccolò Nardelli
Orario spettacoli: 21- 22- 23
La luce che hai dentro è ciò che farà brillare il mondo. Questa è la frase che spinge un giovane inventore londinese del 1800, nonché protagonista della storia, ad andare nello spazio con il suo veliero volante per pescare la luce stellare e portarla sulla terra nella buia notte illuminando la via a chi la smarrisce. Detta a lui dalla madre in punto di morte prenderà questa frase come suo mantra e cercherà di illuminare il mondo senza però capire a pieno il significato che essa contiene, riuscirà a capire il suo significato? Non vedo l'ora di scoprirlo con voi.
“Racconti di un lume” è uno spettacoli di forte impatto visivo, basato su giochi ed effetti di luce e danza, in esso lavoro utilizzando varie tecniche artistiche tra cui nello specifico danza magia, giocoleria, teatro fisico.
6. "L'incanco bianco"
Di LaPrinci
Orario spettacoli: 21,30- 22,30- 23,30
Una danza tra bolle di sapone fluttuanti. Un viaggio emozionale dove la maschera e la gabbia che ci costruiamo cadono grazie al candore e alla poesia ,permettendoci così di sentirci leggere e libere di volare come una bolla di sapone.

7. "Una luna per rinascere"
Con Elena e Stefano.
Dalle 21 alle 24
Un piccolo rito, un po’ magico, un po’ suggestivo fatto di parole, sentimenti che attraverso il fuoco ognuno di noi può fare. alla LUNA che ascolta, accoglie ed esaudisce. Un foglietto per lasciare ciò che ora può già andare, ciò che è pronto a trasformare… nel fuoco può bruciare! un foglietto farà entrare il nuovo che vuol arrivare…

8. "Una voce dagli alberi"
Di Irene Rametta e Luca Laficara
Orario spettacoli: 21- 22- 23
Cosa racconterebbe un albero se potesse parlare, quale sarebbe il suo canto? Forse siamo noi che non sappiamo ascoltare e, se facessimo attenzione potremmo lasciarci sorprendere.
Performance di musica e parole dedicata agli alberi e...alla Luna.

9. "Segni di luce"
Di Federica Padariso
Dalle 21 alle 24
Lasciati incantare da una figura magica che danza con grazia, avvolta in un alone di mistero. Le sue gocce di luna, luminose e delicate, cadono come piccole scintille, tracciando nel buio percorsi di luce e poesia. Ogni gesto è un invito a perdersi in un mondo sospeso tra sogno e realtà.

10. "Passiflora circolare"
Di Jessica Da Rodda
Dalle 21 alle 24
Meravigliosa pianta, di recente scoperta. Originaria delle prealpi trevigiane, è stata trapiantata in tutta Italia con enorme successo per la sua fioritura. A differenza della Passiflora Caerulea (la pianta del frutto della passione) la Passiflora Circolare non produce frutti ma giochi ed evoluzioni frutto della sua passione.
Cresce spontaneamente nelle piazze, aree pedonali o parchi di tutte le città ed ama il contatto con la gente. Se le presterete un po' di cura ed attenzione potrete ammirare i caratteristici fiori circolari sbocciare e vorticare attorno al fusto in una danza leggera e quasi magica.

11. "L' Angelo Birichino"
Di Elena Pinori
Dalle 21 alle 24
L' Angelo Birichino vivace e dispettoso si annoiava parecchio in paradiso, così i suoi fratelli lo hanno spedito qui sulla terra per allietare le vie dei borghi in festa con i suoi scherzi e le sue barzellette.

12. "Tic Tac"
Di Alex Piras
Orario spettacoli: 21- 22- 23
Il naso rosso è la maschera più piccola mai esistita, ma solo grazie a un grande cuore può prendere vita” Questo spettacolo si svolge all’interno di un cerchio magico delimitato da una corda rossa, un grande orologio, una porta, un libro e una rosa. Sono gli oggetti simbolici seminati dentro lo scenario che definiscono un preciso percorso onirico che dovrà intraprendere il personaggio principale... un Clown. Un’esile marionetta a fili dai movimenti aggraziati, dalla quale traspare qualcosa di tenero e inquietante al medesimo tempo, da cui sembri affiorare l’intimo sacrificio “il perdersi per ritrovarsi.

13. "Missione SaliScendi"
Di L. Scalzotto
Dalle 21 alle 24
Guardarsi attorno e accorgersi che non c’è più nessuno della missione “”. Chissà se è quando si accorgeranno che si sono dimenticati di me. Inizio la scoperta da sola di questo spazio in una solitudine che calma piuttosto che agitare, tanto sono sicura che torneranno a prendermi, intanto…


Gli itineranti
"Lucilla vola e brilla"
Di Lara Quaglia
Lucilla è una lucciola gigante che con al sua gonna- sederone luminoso si muove agile qua e là, svolazzando a mezz’aria, portando con sé un barattolo di lucciole sue amiche. Ogni luccioletta è una piccola storia, un racconto, un sogno immaginato o vissuto da condividere con tutti quelli che Lucilla incontra nel suo girovagare nelle notti d’estate.
Storie di lucciole e lanterne, di magici voli e fantastiche illusioni, tra paura del buio e magia della luce, coraggio di volare e paura di cadere, realtà e fantasia, in compagnia di Lucilla, la lucciola, e le sue incredibili avventure.
Storie di lucciole e lanterne, di magici voli e fantastiche illusioni, tra paura del buio e magia della luce, coraggio di volare e paura di cadere, realtà e fantasia, in compagnia di Lucilla, la lucciola, e le sue incredibili avventure.

"MOONciclo"
di Tao
Ci ha già provato in molti modi a raggiungere la LUNA, questa volta parte con MOONciclo..dove arriverà?

"Bianca & Nerone"
Di Biance&Nerone
Chi sono gli Umani? Cosa fanno? Cosa accade nel loro mondo? Bianca e Nerone incontrano per la prima volta l’Umanità e cercano il più possibile di scoprirne i misteri. L‘entusiasmo fa fare faville perché è tutto stranissimo e bellissimo! O quasi..

"Moon&Co"
Di P. Pellegrino, F. Merlo, M. Chilà, R. Marangoni, S. Borra, C. Coquinot
Vacanze sulla Terra. Alla scoperta degli incredibili terrestri.
Preparati a incontrare creature uniche, con abitudini incomprensibili e invenzioni stravaganti, come il tostapane e il lunedì mattina. Scopri i loro rituali sociali, dai saluti bizzarri ai caotici raduni chiamati "riunioni".
Preparati a incontrare creature uniche, con abitudini incomprensibili e invenzioni stravaganti, come il tostapane e il lunedì mattina. Scopri i loro rituali sociali, dai saluti bizzarri ai caotici raduni chiamati "riunioni".
