Preparatevi a un fine settimana straordinario: 5 e 6 settembre 2025, dalle 16:00 a mezzanotte.
Per due giorni, il borgo di San Raffaele Alto si trasforma in un piccolo pianeta gentile, attraversato da luci soffuse, candele e presenze in cammino.
Laboratori, talk, performance, installazioni, camminate, incontri.
Ogni angolo diventa scena, ogni vicolo possibilità.
Qui il tempo rallenta, si ascolta, si vive insieme.
Scorrete il programma in ordine cronologico e lasciatevi guidare.
Navette per il Moon Festival
Per raggiungere San Raffaele Alto sarà attivo un servizio navetta con partenza da via delle Moie 40, San Raffaele Cimena. La navetta è l’unico mezzo di accesso al borgo durante il festival.
Il servizio sarà attivo in modalità no-stop dalle ore 16 fino alla fine dell’evento.
Il parcheggio in via delle Moie 40 è gratuito.​​​​​​​
Il costo della navetta è di 2€ a persona per ogni adult* sopra i 15 anni. ​​​​​​​Il servizio è gratuito per chi ha meno di 15 anni e per tutt* nel viaggio di ritorno.
17:00 - 19.00​​​​​​​
Laboratori Creativi
Tutti i laboratori sono gratuiti e aperti a tutt*.
Non è prevista prenotazione: si partecipa fino a esaurimento posti.
Pista delle biglie lunari
A cura di Stefano Fiorina
Artista poliedrico, guiderà la costruzione di una grande pista di biglie lunari che si snoderà lungo le vie del paese.
Età consigliata: dai 5 ai 99 anni.
Connessioni lunari
A cura di Federica Padariso
Laboratorio esperienziale di movimento espressivo. Un piccolo viaggio a partire dall’ascolto del respiro e dell’ambiente circostante, un’esplorazione sensoriale che ci guiderà alla scoperta del movimento libero e spontaneo.
ImprovvisaMente corpo
A cura di Luca Di Biase
Laboratorio teatrale dedicato alla comunicazione corporea. Il corpo parla prima della voce: esploreremo come emozioni, intenzioni e presenza prendano forma nel corpo attraverso l’improvvisazione e l’ascolto.
Liquid Atlas
A cura di Anna La Rosa e Virginia Toffetti
Workshop collettivo per costruire insieme una cartografia del momento presente, fatta di segni, parole, immagini e percezioni. I materiali prodotti andranno a comporre un libro d’artista multiformato, come riflessione condivisa sul tempo che abitiamo.
TALK FESTIVAL PARTECIPATIVI
Una conversazione aperta tra realtà che attivano comunità attraverso arte, cultura e partecipazione.
Un momento collettivo per condividere pratiche, visioni e strumenti, rafforzare la rete tra festival e generare nuove connessioni tra persone, linguaggi e territori.
Ogni realtà sarà affiancata da una o un* cittadin* del proprio territorio, per un racconto corale e radicato.
Modera Solea APS
Ingresso libero, aperto a tutt*.
Per partecipare come relatore o relatrice, compila il form!
Palazzo Atelier,
San Raffaele Alto
Venerdì 6 settembre 2025
Dalle 17:00 alle 19:00

19.30 - 20.15 ​​​​​​​
HAMBURGO
Solo sabato 6 settembre 
É il progetto solista di Nicola Martini, producer e autore torinese. Unisce cassa dritta e intimità, ballo e fragilità. La sua musica è “da ascoltare in cameretta a volume fortissimo”. Tra Stromae e Bersani, i suoi brani partono da immagini concrete e si trasformano in riflessioni emotive e viscerali. Sul palco alterna elettronica, improvvisazione e
parole che restano.
19.00 - 23.00 ​​​​​​​
Enogastronomia
Dalle 19:00, lasciatevi tentare dai sapori e dai profumi del Lounge Bar con il suo street food e le bevande rinfrescanti. Il Padiglione Enogastronomico, curato dalla ProLoco, vi attende una cena super che accompagneranno la vostra serata sotto le stelle.
21:00 - 24:00​​​​​​​
Punti Spettacolo
1. "Il cerchio della vita"
Con Luca Di Biase
Orario spettacoli: 21:30- 22:30- 23:30​​​​​​​
Mimo e teatro Gestuale
Spettacolo di mimo e teatro gestuale che celebra la preziosità del tempo e il valore degli incontri, ricordandoci che la felicità nasce nell’abbracciare pienamente ciò che la vita ci offre.
Show da 20"
2. "In Altro Mare" 
Collettivo Hoya​​​​​​​
Orario spettacoli: 21:00- 22:00- 23:00
Teatro fisico/mimo corporeo
A bordo di un buffo sottomarino, un marinaio maldestro e un comandante incapace di nuotare esplorano i fondali marini tra gag e trasformazioni sorprendenti.
Uno spettacolo muto e giocoso dove corpi e movimento danno vita a mondi sempre nuovi.
Show da 30"
3. "Piccola piccola strega"
Valentina Sparvieri
Orario spettacoli: 21:30- 22:30- 23:30
Spettacolo di Fuoco
Una donna che parla al femminile libero e presente di ciascuna donna, attraverso poesia ritualità e leggende. Fuoco evocativo e libero tra cielo e terra.
Show da 30"
4. "Cie MDS"
Marianna De Sanctis​​​​​​​
Orario spettacoli: 21:00- 22:00- 23:00
Stand-up Circus
"Se io fossi" parla di una creatura che sogna di essere sempre qualcosa che non è. E’ un pò circo, è un pò clown, é un pò musicista, é un pò un nulla significativo. Fino alla scoperta di una piccola verità...
Show da 30"
5. "Una Luna per rinascere"
con Stefano Passarella e Elena Brossa​​​​​​​
Dalle 21.00 alle 24.00
Performance relazionale
Due Guide Custodi accompagnano il pubblico in un rituale di trasformazione: lasciare su un foglietto ciò che è pronto a dissolversi nel fuoco del braciere.
E poi un gesto intimo: un desiderio da affidare alla Luna che apre la porta al nuovo. Un desiderio da far viaggiare, verso il futuro.

A ruota libera
6. "Mercante di gravità"
Niccolò Nardelli​​​​​​​
Orario spettacoli: 21:30- 22:30- 23:30
Giocoleria e Contact
Un giovane venditore con poteri straordinari cade nella trappola del potere e del denaro, ma dopo aver perso tutto ritrova umiltà e speranza.
Una storia di redenzione e coraggio raccontata attraverso giocoleria e contact con le sfere, che celebra la forza di rialzarsi e scegliere la gioia anche nelle difficoltà.
Show da 30"
7. "Fra il Sacro e il Profano"
Francesca Natali, Nicola Buscioni​​​​​​​
Orari spettacoli: 21:00 - 22:00 - 23:00
Musica
Un viaggio musicale nel tempo e nello spazio, tra le vibrazioni dell’Hang Drum e della voce, che fonde rock anni '70/'80, cantautorato italiano e mantra induisti. Un percorso sonoro che, tra memoria e improvvisazione, conduce dritto al cuore di chi ascolta.
Show da 30"
8. " Liquid Atlas"
Anna La Rosa, Virginia Toffetti, Agata Sartori​​​​​​​
Orario spettacoli: 21:00 - 22:10 - 23:40
Performance audio/visiva
Liquid Atlas è una performance interdisciplinare che unisce sperimentazione visiva e sonora per esplorare la natura mutevole dei liquidi.
Tra luce, inchiostri e suoni, prende forma una cartografia fluida e in continua trasformazione, riflesso poetico dei cambiamenti climatici e sociali del nostro tempo.

Show da 20-30 
9. "Agro The Clown"
Luca della Gatta​​​​​​​
Orario spettacoli: 21:20- 22:55
Mimo, clown e effetti sonori
Uno spettacolo di strada imprevedibile e travolgente irrompe nella monotonia urbana, sorprendendo il pubblico con un’esplosione di comicità.
Un personaggio stravagante e provocatorio tende un agguato alla routine, trasformando l’ordinario in straordinario.

Show da 45"​​​​​​​
10.  "Il Sognambulo"
Matteo Cionini​​​​​​​
Orari spettacoli: 21:00 - 22:00 - 23:00
Mimo, Teatro di Strada e Nouvelle Magie
Un’esplorazione gioiosa e poetica nel mondo dei sogni. Il Sognambulo ci accompagna in un viaggio in cui l’impossibile diventa realtà, l’invisibile prende forma, e dove onirico e reale si uniscono. Al pubblico il compito (non facile) di farlo addormentare, e di prendere parte ad un bizzarro e imprevedibile sogno condiviso!
Show da 30"
11. "Teatro Humus, Arcana"
Federica Padariso​​​​​​​
Orario spettacoli: 21:00- 22:00- 23:00
Oracolo Lunare
Segui il sentiero tra luci e silenzi fino all’Oracolo.
Lì riceverai un glifo lunare, un segno simbolico che ti accompagnerà come guida e compagno nel tuo viaggio interiore. Un’esperienza intima e rituale, sospesa tra magia, intuizione e ascolto
A ruota libera
Gli itineranti
"L'ARCHETIPO DEL BUIO"
Flavia Dule​​​​​​​
Danza
Il lato oscuro che però è madre di tutto: senza Notte, non c’è sonno, sogno, né destino.
A ruota libera
"I Felunatici"
Debora Marini, Giampaolo Culla​​​​​​​
Improvvisazione teatrale
Incontrerete due gatti misteriosi e giocosi che, muovendosi furtivi tra la gente, raccontano con ironia e poesia le loro sette vite.
Uno spettacolo che mescola sorpresa, silenzi felini e complicità.
A ruota libera
"Teatro Humus - Per aspera ad astra"
Arianna Santini, Dimitri Paoletti​​​​​​​
Musica e Danza
Coniglio e Gufo, custodi del giorno e della notte, della vita e della morte, danzano in un dialogo inatteso tra preda e predatore.
Tra musica e movimento, sotto gli occhi della luna, attraversano le ombre… fino alle stelle.
A ruota libera
"G&G"
Gabriele Vinassa, Giulia Toja​​​​​​​
Relazione
Due giovani presenze enigmatiche che appaiono e scompaiono, sfiorano il pubblico e lo coinvolgono in un gioco sottile fatto di sguardi e silenzi.
Chi sono? E soprattutto… cosa cercano? Forse proprio te.
A ruota libera
"La sPiegatrice"
Monserrat Ventura
Poesia itinerante
Vi ricorderà tutto quello che c’è di bello in un libro: il suono e il profumo delle pagine vecchie li troverete nei suoi capelli e nella sua voce.
Racconterà storie nuove che vi tireranno fuori dall’ordinario.
A ruota libera
"Moon&Co - Chi ha Spento la Gravità?"​​​​​​​
Fabrizio Merlo, Pietro Pellegrino, Riccardo Marangoni
Mimo e Teatro Gestuale d’improvvisazione
Una compagnia di eccentrici abitanti della Luna sbarca sulla Terra per partecipare al Moon Festival che celebra il loro pianeta.
Tra gag e racconti lunari, intrattengono i passanti svelando usi, costumi e stranezze del loro mondo.

A ruota libera
"I Gemelli cattivi"​​​​​​​
Bianca & Nerone
Mimo e Teatro Gestuale d’improvvisazione
Uno degli alter ego di Bianca e Nerone forse quello più audace e oscuro.
Mandano frecciatine, fanno dispetti e credono di far paura ma si rivelano goffi e divertenti, perché è giusto anche prendere in giro l'arroganza e rimettere al giusto posto certi spiriti malevoli.
A ruota libera
Installazioni
A. " HYPERFLIPPER LUNARE"
A cura di Stefano Fiorina
Installazione partecipativa
Cosa c’è nel lato nascosto della Luna?
Una gigantesca pista delle biglie.
Un paesaggio lunare da esplorare giocando.
Curve morbide, crateri, discese lente come in assenza di gravità.
Lancia una sfera lunare.
Diventa esploratore.
Segui la traiettoria dell’immaginazione.
A ruota libera

B. "L’ALBERO CHE RINFOGLIA"
A cura di Dnart
Installazione partecipativa
Un albero spoglio ti aspetta.
Tu porti il tuo cammino.
Lui, la sua nudità.
Ogni foglia è vita che ritorna.
Ogni pensiero è linfa che nutre.
A ruota libera

C. "Dance Confession"
Un progetto performativo di Tommaso Montaldo
Installazione partecipativa
Dance Confession è un invito a lasciarsi andare, ad abitare lo spazio artistico con vulnerabilità e libertà. Una coreografia di emozioni che ci interroga su chi siamo quando nessuno ci guarda… o forse proprio quando ci guardiamo davvero.
Durata 4 minuti, A ruota libera

D. "POSTA DAL FUTURO"
A cura di Dnart
Installazione partecipativa
Immagina di ricevere, tra sei mesi, una lettera scritta proprio da te.
Una voce che arriva dal passato, dalla persona che sei oggi.
Una voce che sa già di cosa avrai bisogno domani.
Tra sei mesi, questa lettera ti sarà restituita.
Come un messaggio dal futuro.
Come una carezza che attraversa il tempo e lo spazio.
A ruota libera

EFGHILM......
Gasp Scenografie
Installazioni (ancora ignote, ma promettenti)
Gasp è un collettivo di scenograf* che trasforma spazi in domande aperte.
Non sappiamo ancora cosa faranno al Moon Festival.
Loro nemmeno, ma sembrano molto sicur* di sé.
Ci hanno parlato di materiali trovati, visioni notturne e geometrie impreviste.
Abbiamo annuito, fiducios*.
Sappiamo solo questo: qualcosa succederà.
E sarà bellissimo, o perlomeno inspiegabile.
Back to Top